Una domanda?
Bisogno di aiuto?

17 Ottobre 2018

Roberto Santoliquido

Biofarmaci e aggregati: il detector Light Scattering giusto per il mio cromatografo SEC

La crescita costante della ricerca in ambito biofarmaceutico richiede continui investimenti nella strumentazione analitica al fine di controllare le proprietà chimico fisiche delle biomolecole sotto studio. Proteine e anticorpi in soluzione tendono ad aggregare e la loro stabilità fisica deve essere continuamente investigata in varie condizioni di stress. Una delle tecniche più utilizzate per la determinazione degli aggregati è la Size Exclusion Chromatography con detector Light Scattering di tipo MALS (vedi SEC-MALS20), questo detector è in grado di misurare l’esatto peso molecolare del monomero, dimero, ed eventuali tetrameri e altri aggregati con diametro inferiore ai circa 150nm. Inoltre, con l’aggiunta di un detector UV e/o RI sarà possibile quantificare i vari stati oligomerici per verificarne l’eventuale variazione quantitativa sotto stress.

Ma il MALS non è l’unico detector disponibile, esiste infatti un detector light scattering di ultima generazione che implementa la tecnologia brevettata LALS/RALS (Low Angle Light Scattering/Right Angle Light Scattering). A occhi inesperti può sembrare un multi-angolo con solo due angoli di rilevamento, invece è un detector che con due sensori ad elevata sensibilità sfrutta un sistema di filtrazione della luce, proveniente dalle molecole, per riuscire a misurare direttamente lo scattering ad angolo prossimo allo zero senza dover eseguire calcoli di interpolazione ed estrapolazione come richiesto dai MALS.

Il nuovo detector LALS/RALS è parte dell’equipaggiamento del nuovo OMNISEC e darà una forte spinta alla ricerca e produzione di nuovi farmaci basati su biomolecole. OMNISEC è una piattaforma SEC tetradetector che trova il suo spazio nei laboratori di ricerca, ma anche nei lab QC grazie alla Sua semplicità di utilizzo, robustezza, riproducibilità, costo contenuto e manutenzione minima.

Per lo studio di aggregati con diametro superiore ai 150nm, consigliamo le seguenti tecniche: Field Flow Fractionation, Dynamic Light Scattering, Nanoparticle Tracking Analysis, Morphologically Directed Raman Spectroscopy MDRS, e RMM.

  

Scopri di più