Filtra la ricerca
Popolari:
Microscopia a super-risoluzione accessibile a tutti
A volte nel fare ricerca ci si scontra con dei limiti invalicabili, imposti dalle leggi della fisica, che limitano la nostra capacità di fare esperimenti e di progredire nella conoscenza. Nell’ambito della microscopia, una di queste barriere infrangibili è il limite di diffrazione della luce.
Questa legge fisica stabilisce che la nostra capacità di risolvere due punti (ovvero di visualizzarli come chiaramente separati) viene meno quando questi siano più vicini circa della metà della lunghezza d’onda utilizzata per osservarli.
Sviluppo di processo per la produzione industriale di carotenoidi e lipidi da lieviti oleaginosi
L’aumento della domanda di energia negli ultimi anni ha portato ad un crescente interesse per nuove materie prime alternative, come i biolipidi generati da microrganismi, che hanno alta densità energetica e sono ecocompatibili [1].
Microrganismi come batteri, alghe, lieviti e funghi sono in grado di accumulare lipidi intracellulari, con rese superiori al 20 del loro peso secco [2]. Inoltre, i lipidi microbici hanno mostrato molteplici applicazioni nel settore dei biocarburanti industriali e applicazioni oleochimiche.
Come l’analisi dei materiali può aiutare ad avviare una nuova era per la terapia genica
Le tecniche MADLS e SEC multi-detector offrono modi semplici e affidabili per analizzare i rAAV, con minori fattori esterni che influenzino i risultati. In questo modo, stanno aiutando i biotecnologi a trasformare questi piccoli virus in grandi scoperte per la terapia genica.
Customer Testimonial: la tecnologia del Livecyte per la Texas Tech University
Nell’intervista due professori della Texas Tech University, Health Science Center in Amarillo spiegano come il Livecyte permetta loro di studiare la crescita e lo sviluppo di colture monostrato di cellule endoteliali mediante saggi di wound healing, e ancora di come lo strumento sia estremamente utile per studi di angiogenesi e di comunicazione tra cellule nell’ambito della ricerca vascolare e oncologica.
Virus adeno-associati (AAV): un’analisi approfondita
In questo studio, abbiamo esplorato e dimostrato l’applicabilità e il valore delle tecnologie ortogonali e complementari label-free per una migliore caratterizzazione indipendente dal sierotipo delle proprietà essenziali e del profilo di stabilità dei campioni di rAAV5. È importante sottolineare che la caratterizzazione può essere condotta senza la necessità di standard di calibrazione AAV, sviluppo di metodi estensivi o reagenti dedicati.
Test immunologico dei macrofagi con il Livecyte
Il Livecyte può combinare in un singolo esperimento la quantificazione della fagocitosi e la misurazione del comportamento fenotipico dei macrofagi, ciò permette di comprendere aspetti che non è possibile ottenere da nessuno dei due test effettuati singolarmente.
Che cos’è la lisi cellulare e quali sono i metodi?
In questo approfondimento scopriremo alcune delle nozioni chiave sulla lisi cellulare ovvero il processo di rottura della membrana cellulare, un’applicazione chiave per la tecnologia Microfluidizer®, che Alfatest distribuisce in esclusiva in Italia.
Produzione e purificazione di vettore lentivirale in scala di laboratorio per ingegneria genetica potenziata ex-vivo e in-vivo.
Lo Zetasizer ULTRA è stato utilizzato con successo per la misura della concentrazione virale (particles/mL) e misura dello stato di aggregazione dei virus.
Terapia genica: lisi cellulare con la tecnologia Microfluidizer®
In questo caso studio vengono confrontati i 2 metodi per il recupero di virus: gli adenovirus (AAV) sono coltivati in cellule renali embrionali umane (HEK293) e sospesi in un tampone Tris, prima della lisi condotta con entrambi i metodi.
Analisi automatizzata della migrazione cellulare
In questo studio abbiamo cercato di quantificare direttamente la migrazione casuale di singole cellule MDA-MB-231 durante un periodo di 24 ore usando il sistema Livecyte di Phasefocus.