Filtra la ricerca
Popolari:

Generazione di vescicole extracellulari spike (S-EV) come strumento per Imitare l’interazione SARS-CoV-2 con le cellule ospiti
Abstract Vescicole extracellulari (EV) e virus condividono tratti distintivi comuni: dimensioni, struttura, biogenesi e assorbimento. Per generare EV che esprimano la proteina spike SARS-CoV-2 sulla loro superficie (S-EV), sono state

Vescicole extracellulari dalle microalghe: studi sulla capacità di assorbimento nelle cellule umane e Caenorhabditis elegans
Abstract Le vescicole extracellulari (EV) sono vescicole di dimensioni nanometriche della membrana lipidica secrete da differenti tipi di cellule per la comunicazione intercellulare, presenti in tutti i regni della biologia.

Concentrazione e carico degli esosomi plasmatici rilasciati durante l’infarto miocardico
Gli esosomi sono un sottogruppo di vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule e rilevabili in tutti i fluidi corporei. Il loro rilascio e il loro carico sono influenzati dal microambiente cellulare,

Caratterizzazione dei Vettori Lentivirali nella terapia genica
La terapia genica si basa sull’abilità di modica del genoma di una cellula target, inserendo nuovi geni o sostituendo o inattivando geni che causano malattie. I lentivirus sono retrovirus a

Caratterizzazione delle vescicole extracellulari nel plasma dei pazienti affetti da SLA
Introduzione La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia del motoneurone, multisistemica e multifattoriale, per la quale attualmente, non esiste ancora un trattamento efficace. Identificare nuovi marcatori per anticipare la

Vaccini per combattere l’epidemia di Covid-19: l’importanza dei liposomi
Si discute ormai da tempo dei vantaggi e potenzialità della nanomedicina e i primi vaccini autorizzati in Europa per contrastare l’epidemia di COVID-19 sono basati su sistemi liposomiali, dimostrando ancora

Caratterizzazione di bio-nanoparticelle in fluidi biologici rapida e senza purificazione tramite EAF4-MALS-NTA
Ottenere un’accurata caratterizzazione di esosomi e liposomi nei fluidi biologici è una difficile sfida a causa della complessità della matrice del campione. La purificazione adeguata del campione può ridurre in

Il trasporto di membrana attraverso le nanovescicole prodotte dal succo di Citrus Clementina
Una vescicola cellulare è una sacca di liquido circondato da una membrana che la separa dall’ambiente circostante. Esistono diverse tipologie di vescicole, come i vacuoli, i lisosomi, etc. e possono

ExoView ™: caratterizza le EV’S senza purificazione
L’influenza e variabilità introdotti attraverso la purificazione dei campioni sono comunemente citati come il più grande fattore limitante nella progressione delle piattaforme di diagnostica clinica e terapeutica basate sull’analisi di

Gli Esosomi: bottiglie messaggere in circolo nei fluidi biologici
Gli esosomi, assimilabili a bottiglie contenenti un messaggio al loro interno, sono vescicole sufficientemente piccole da muoversi liberamente nel nostro corpo e penetrare la membrana cellulare per consegnare il loro