La microscopia in time-lapse per lo studio in vitro di cellule di mammiferi è una potente e consolidata tecnica. Molte applicazioni time-lapse comuni utilizzano approcci senza marcatura, ma i vincoli causati dai bassi livelli di contrasto impediscono la segmentazione automatizzata delle singole cellule e, per associazione, la capacità di differenziarle in base a sottili differenze nelle loro caratteristiche fenotipiche o cinetiche. Al contrario, l’utilizzo della microscopia a fluorescenza supera tali limiti di contrasto, ma la marcatura e l’impiego di laser hanno il potenziale di alterare la normale funzione cellulare e indurre tossicità.
Il Livecyte di Phasefocus utilizza la pticografia per generare immagini ad alto contrasto, senza necessità di marcatura e utilizzando un laser a bassa potenza. Grazie a questa tecnica e all’elevato contrasto, la segmentazione delle singole cellule viene applicata automaticamente e ogni cellula viene misurata e tracciata anche in esperimenti time-lapse a lungo termine, generando un pannello di dati morfologici e cinetici utili a studi di proliferazione, morfologia, motilità e mitosi.
