Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Archimedes

Basato sulla tecnica RMM (resonant mass measurement) Achimedes consente di rilevare, misurare e determinare la quantità di particelle e aggregati proteici nel range dimensionale 50 nm – 5 µm, intervallo estremamente significativo rispondendo alle evidenze di rischi immunogenici e di sicurezza legate agli aggregati proteici di queste dimensioni come dichiarato dalle più recenti linee guide farmacologiche. Le applicazioni della tecnologia Archimedes spaziano dal controllo della stabilità di bioformulati alla presenza di contaminanti fino alle esigenze più specifiche e particolari come, ad esempio, la determinazione quantitativa della massa di biomolecola o principio attivo caricato su drug-carrier nanostrutturati. Sfruttando l'elevato contenuto informativo della misura è inoltre possibile ricavare informazioni sulla concentrazione del campione, viscosità, densità e volume. Archimedes introduce la caratteristica unica di poter distinguere tra materiale proteico e altri materiali contaminanti come gocce di silicone. Inoltre, permette di misurare la massa di galleggiamento, la massa assoluta delle particelle e la loro distribuzione dimensionale.

2017 Brochure Archimedes
Produttore Malvern Panalytical
Tecnica Misura della Massa Risonante
Applicazione Stabilità, Contaminanti, Aggregazione, Quantifica, Particelle, virus, EVs, Dimensione / Mw, Particelle, virus, EVs

I vantaggi di Archimedes

  • Ampio range di parametri misurabili
  • Numero assoluto di particelle
  • Distribuzione dimensionale
  • Massa/Densità/Area Superficiale/Volume delle particelle
  • Densità del campione
  • Concentrazione del campione
  • Piccola quantità di campione richiesto: 100 µL
  • Elevatissima risoluzione dimensionale inferiore a 20 nm @ 1 µm
  • Sensibilità estremamente elevata: misura della massa di particelle fino a 350 ag (10-18 g)
  • Capacità di differenziare le particelle in base alla loro massa di galleggiamento (positiva o negativa rispetto alla densità del fluido)
  • Capacità di processare campioni altamente concentrati (fino a 109 particelle/mL) e ad alta viscosità (fino a 100 cP)
  • Rapida calibrazione con standard NIST
  • Risultati altamente riproducibili

Come funziona Archimedes

Il cuore di Archimedes, basato sulla tecnica RMM (resonant mass measurement), è rappresentato dal sensore basato su tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems). Tale tecnologia consente di raggiungere sensibilità di misura estremamente elevate e di effettuare analisi precise e riproducibili. I sensori, disponibili in due versioni Micro e Nano, sono costituiti da una struttura risonante (cantilever) che implementa un canale microfluidico per il trasporto del campione. Il trasporto del fluido sul cantilever ne causa una modifica della frequenza di risonanza. Lo shift della frequenza, che può essere positivo o negativo, è direttamente correlato al passaggio di eventuali particelle. Un laser, il cui raggio è focalizzato sull'estremità della struttura risonante misura lo shift e il segnale viene quindi trasmesso ad un PhotoDiode detector per la successiva elaborazione.

 

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.