Più resa e meno denaturazione
Il controllo preciso delle forze di taglio con la tecnologia Microfluidizer® consente di applicare la pressione minima necessaria per raggiungere il tasso di lisi target, mantenendo intatte le proteine. Rispetto ad altre tecniche di lisi cellulare, il processore Microfluidizer® consente un tasso maggiore di recupero delle proteine.
Un raffreddamento efficiente
Il controllo della temperatura è estremamente importante nel processo di rottura delle cellule per preservare l'integrità dei contenuti cellulari. Immediatamente dopo la lisi, il cooling coil del Microfluidizer® minimizza l'elevazione di temperatura. Grazie ad un processo molto rapido si riduce il tempo di esposizione del prodotto, riducendo la denaturazione e aumentando la resa.
I processori Microfluidizer® da laboratorio LM20, M-110-P e LV1 necessitano unicamente di un collegamento elettrico.
LM20 - Microfluidizer® da Laboratorio per il Processo ad Alti Shear e piccoli volumi
- Pressione: fino a 30.000 psi (2.070 bar)
- Volume minimo: 14 mL
- Portata (valore per acqua): da 60 a 100 mL/min
- Dimensioni/peso : 58x84x6 cm (WxDxH) / 114 Kg
- Reservoir: 300 mL in vetro (vari volumi e materiali in opzione)
M-110P - Microfluidizer® da Laboratorio per il Processo ad Alti Shear
- Pressione: 2000-30.000 psi (138-2.070 bar)
- Volume minimo: 50 mL o 25 mL (M-110PS)
- Reservoir: 300 mL (vari volumi e materiali in opzione)
- Portata (valore per acqua): fino a 120 mL/min
- Dimensioni/peso : 78x56x48 cm (WxDxH) / 110 Kg
LV1 - Microfluidizer® per il Processo ad Alti Shear di mini volumi
- Pressione massima: 30.000 psi (2.070 bar)
- Volume minimo: 1 mL
- Reservoir: introduzione e recupero del campione in siringa fino a 10 mL
- Portata: 6 mL/stroke, fino a 2 stroke/min
- Dimensioni/peso: 51x65x60.2 cm (WxDxH) / 109 Kg
In questo studio è stata valutata la processabilità e le proprietà del farmaco nab-paclitaxel preparato con Biotest HSA rispetto all’HSA Ricombinante disponibile in commercio. Il nab-paclitaxel è stato prodotto con un Microfluidizer® Processor LM20. È stato dimostrato che il Biotest HSA ha ottenuto risultati simili ed è un materiale eccellente da utilizzare per la produzione di nab-paclitaxel.
Le nanoparticelle lipidiche (LNPs) sono promettenti carriers per il drug delivery e il rilascio controllato dei farmaci ed sono usate come adiuvanti che influenzano significativamente lo sviluppo dei futuri vaccini e terapie geniche. Nonostante i chiari vantaggi, le aziende farmaceutiche devono affrontare numerose sfide produttive. La tecnologia Microfluidizer® è un valido alleato grazie alla capacità di produre LNPs piccole e uniformi su scala nanometrica.
Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!
In questo approfondimento scopriremo alcune delle nozioni chiave sulla lisi cellulare ovvero il processo di rottura della membrana cellulare, un'applicazione chiave per la tecnologia Microfluidizer®, che Alfatest distribuisce in esclusiva in Italia.
Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! 11 Sessioni, 11 strumenti e 11 giorni per immergervi virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti. Partecipa all'evento virtuale!
In questo webinar vedremo come la tecnica della Field Flow Fractionaction (FFF) accoppiata con la tecnologia Raman rappresenti un valido supporto per determinare l'origine delle nano e microplastiche. Iscriviti!
La dimensione di una nanomedicina e in particolare la distribuzione dimensionale giocano un ruolo importante nel meccanismo di rilascio, scopriremo in questo webinar come produrre una nanomedicina e come controllarne l'effettiva dimensione. Iscriviti al webinar!
Virtual Bio Booster Days - Lisi cellulare /Microfluidics da laboratorio (Microfluidics)
Dimostreremo l'efficacia della tecnologia Microfluidizer per la lisi di tutti i tipi di cellule, effettuando in diretta la lisi di lieviti a titolo di esempio. La tecnica garantisce lo scale up dal laboratorio alla produzione oltre ad un alto tasso di recupero delle proteine. Verranno dettagliati tutti gli aspetti sia teorici che pratici della tecnologia.
Alti livelli di lisi cellulare senza denaturazione delle proteine: scopri la tecnica Microfluidizer!
In questo webinar si presenterà l'uso della tecnologia Microfluidizer® , per la lisi cellulare, che consente di ottenere i più alti livelli di lisi evitando allo stesso tempo la denaturazione dei contenuti intracellulari.
Produzione di un API in nano-sospensione
Production of an API Nanosuspensions Using Microfluidics Reaction Technology through Solvent/Antisolvent Crystallization - L'articolo descrive la produzione di sospensioni submicroniche di un API con la tecnologia Microfluidizer e il paragone tra processi bottom-up e top-down.