Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Serie Octet

La piattaforma Octet® include strumenti, biosensori, reagenti e Assay kit per analisi di interazioni biomolecolari in micropiastre da 96 e 384 pozzetti. I sistemi Octet® consentono misure label-free in tempo reale per la determinazione di affinità, cinetiche e concentrazione. Nello sviluppo di nuovi farmaci è possibile ottenere una caratterizzazione delle molecole candidate in maniera significativamente più veloce, semplice e migliore rispetto ai metodi esistenti che hanno limitazioni di produttività, prestazioni e costi.

2020 Flyer OCTET HTX 2020 Flyer OCTET K2 2020 Brochure serie ForteBio OCTET 2020 Flyer OCTET QKe 2020 Flyer OCTET RED96e 2020 Flyer OCTET RED384 2020 biosensori ForteBio OCTET
Applicazione Interazioni, Quantifica, Proteine

I vantaggi della serie Octet

  • Risultati Label-Free e Real-Time. La tecnologia esclusiva Bio-Layer Interferometry (BLI) monitora in tempo reale il legame di proteine e altre biomolecole con i loro partner
  • Maggiore produttività. I sistemi Octet eseguono analisi in micropiastre da 96 e 384 pozzetti, processando fino a 96 campioni in parallelo. La quantificazione di proteine di 96 campioni può essere portata a termine in 2 minuti – un'operazione che con la tecnica ELISA richiederebbe da 4 ore ad una notte intera. Il biosensore multiparametrico consente cinetiche rapide, saggi di screening e di epitope binning
  • Dati di elevata qualità ad un prezzo accessibile
  • Compatibilità con campioni non purificati. Le proteine possono essere dosate in miscele grezze come lisati cellulari o surnatanti di ibridoma, glicerolo, o in fino al 10% di DMSO, riducendo drasticamente la preparazione del campione.  

Applicazioni

Misure cinetiche

Misure quantitative
Misura della costante di associazione — ka Quantificazione di IgG umana for antibody titer determination o ottimizzazione di linee cellulari
Misura della costante di dissociazione — kd Quantificazione di IgG di topo per attività ricerca
Determinazione della costante di affinità — KD Test di quantificazione personalizzati per le vostre proteine utilizzando un biosensore funzionalizzato con Streptavidina
Legame yes/no — epitope binning/mapping Test ad alta sensibilità per la quantificazione di proteine nel range sub-ng/mL
Velocità d'interazione relative — classifica per affinità Semplice test di binding diretto in media non purificati sfruttando la tecnologia Dip and Read™
Screening di off-rate/dissociazione Biosensore con Anti-HIS tag per la quantificazione di proteine con tag -His

  

I vari modelli della serie Octet

  • OCTET HTX: fornisce la massima produttività nella caratterizzazione di grandi e piccole molecole. Lo strumento supporta 2 piastre da 384 e 96 pozzetti con lettura simultanea su 96 pozzetti, biosensor re-racking e compatibilità con sistemi di automazione.
  • OCTET RED384: fornisce la massima produttività nella caratterizzazione di grandi e piccole molecole. Lo strumento supporta 2 piastre da 384 e 96 pozzetti con lettura simultanea su 16 pozzetti, biosensor re-racking e compatibilità con sistemi di automazione.
  • OCTET RED96e: consente la caratterizzazione di grandi e piccole molecole. Lo strumento supporta una piastra da 96 pozzetti con lettura simultanea su 8 pozzetti e biosensor re-racking.
  • OCTET QKe: consente la caratterizzazione di grandi molecole. Lo strumento supporta una piastra da 96 pozzetti con lettura simultanea su 8 pozzetti e biosensor re-racking.
  • OCTET K2: consente la caratterizzazione di grandi e piccole molecole per utilizzatori con esigenze di ridotta produttività. Lo strumento ha 2 canali, supporta una piastra da 96 pozzetti e biosensor re-racking

Biosensori

  

AHC Anti-Human Fc Capture

Biosensore per l'mmobilizzazione di IgG umana o altre proteine contenenti regioni -FC attraverso il legame con la regione Fc umana. Le applicazioni cinetiche includono screening di cinetiche con proteine e anticorpi, caratterizzazione dell'affinità (ka, kd, KD), hit validation ed epitope binding.

AHQ Anti-Human IgG Quantitation

Biosensore che lega specificatamente con la porzione FC di IgGs umane e altre proteine contenenti regioni Fc umane. Le applicazioni includono: quantificazione di IgG umane e altre proteine contenenti regioni Fc umane in sviluppo di linee cellulari, selezione dei cloni, ottimizzazione dei processi e monitoraggio della produzione.

AMC Anti-Mouse Fc Capture

Biosensore che lega la porzione Fc di IgG1, IgG2a, IgG2b per immobilizzazioni secondo la modalità capture. Le applicazioni includono analisi cinetiche di interazioni anticorpo-antigene (ka, kd, KD) e sceening di rate di dissociazione. Lo studio di IgG3 necessita di una fase di ottimizzazione case-by-case.

 

      

AMQ Anti-Murine IgG Quantitation

Biosensore che lega specificatamente la porzione Fv(ab')2 di IgGs di topo e ratto. Le applicazioni includono la quantificazione di IgG di topo e ratto nello sviluppo di linee cellulari, selezione dei cloni, ottimizzazione dei processi e monitoraggio della produzione.

 

APS Amino propylsilane

Applicazioni cinetiche tra cui l'adsorbimento di proteine e frazioni di membrane attraverso le componenti idrofobiche per screening cinetici e caratterizzazione delle affinità.

AR2G Amine Reactive 2nd Generation

Seconda generazione di superfici con funzioni carbossiliche per l'immobilizzazione covalente di proteine attraverso legame aminico. La seconda generazione è caratterizzata da una maggiore densità di funzioni, condizioni di immobilizzazione più robuste e ridoto binding aspecifico. Le applicazioni includono screening cinetico di proteine e anticorpi, caratterizzazione delle affinità (ka, kd, KD) e validazione degli hit. Richiede il kit AR2G (part no. 18-5095)

 

FAB2G Anti-Human Fab-CH1 2nd Generation

Biosensore di seconda generazione che lega specificatamente il dominio CH1 di IgG umana, per la caratterizzazione cinetica e quantitativa di Fab e IgG umane. Nessun legame con catene libere leggere.

GST Anti-GST

Biosensore con anticorpo anti-GST ad alta affinità per la diretta e rapida quantificazione di biomolecole con tag GST. Facile e robusta immobilizzazione di biomolecole con tag GST per rapide analisi cinetiche.

HIS1K Anti-Penta-HIS

Biosensore con anticorpo Qiagen Penta-His per la cattura ad alta affinità e specificià di proteine ricombinanti con His-tag per analisi quantitative o cinetiche.

HIS2 Anti-HIS

Biosensore con uno strato di anticorpo monoclonale anti-HIS per la cattura e la detection diretta di proteine ricombinanti con HIS-tag per misure quantitative.

NTA Ni-NTA

Biosensore funzionalizzato con Ni-tris-NTA con alta affinità per proteine ricombinanti con tag HIS per determinazioni quantitative e misure cinetiche.

ProA Protein A

Biosensore in grado di legare con alta affinità la regione Fc delle IgGs umane. Lega con moderata affinità molti sottotipi di IgG di topo e ratto. L'applicazione include la quantificazione di IgG durante lo svilupo di linee cellulari, selezione dei cloni, ottimizzazione dei processi e monitoraggio della produzione.

 

ProG Protein G

Biosensore in grado di legare con alta affinità la regione Fc delle IgGs di ratto, topo, bovino e capra. Lega con moderata affinità molti sottotipi di IgG umana. L'applicazione include la quantificazione di IgG durante lo svilupo di linee cellulari, selezione dei cloni, ottimizzazione dei processi e monitoraggio della produzione.

 

ProL Protein L

Biosensore in grado di legare con alta affinità molte IgGs di ratto, topo e umane contenenti una catena kappa leggera. Non lega IgG di capra, bovino, coniglio, pecora. L'applicazione include la quantificazione di frammenti Fab e IgG in colture con siero.

SA Streptavidin

Biosensore funzionalizzato con streptavidina per l'immobilizzazione di anticorpi, proteine, peptidi o acidi nucleici biotinilati. Le applicazioni includono studi cinetici come analisi del legame di ligandi, screening di affinità, hit validation, epitope binding e caratterizzazione delle costanti cinetiche e di affinità (ka, kd, KD).

SAX High Precision Streptavidin

Biosensore funzionalizzato con streptavidina specificatamente sviluppato e qualificato per applicazioni in drug discovery e per laboratori di controllo qualità con alti standard di precisione e robustezza dei dati negli studi di quantificazione e cinetiche. Testato in QC per garantire un coefficiente di variazione < 4% (le performance di un esperimento possono dipendere dalle condizioni operative).

SSA Super Streptavidin

Biosensore funzionalizzato con uno strato ad altissima densità di streptavidina per l'immobilizzazione di proteine, peptidi, acidi nucleici e piccole molecole. Specificatamente progettato e sviluppato per lo screening di piccoli frammenti e molecole.

 

Ready BLI Detection Kits

    

AHC Anti-CHO HCP Detection Kit

Per la rivelazione di CHO Host Cell Protein                                                                                                                                                                                                                                                              
Specifiche:

  • Analisi 100% automatizzata ed autonoma su sistema Octet HTX (non richiede alcun intervento del operatore)
  • Risultati HCP totalmente analizzati per 96 campioni in 1 ora
  • Quantificazione ad alta precisione con 5-10% CVs
  • Sensibilità di rilevamento fino a 0.5 ng/mL
      

Residual Protein A Detection Kit
Per la quantificazione di Leached Protein A in campioni di bioprocessi
Specifiche:

  • Quantificazione di Recombinant Protein A constructs e MabSelect SuRe™
  • Sensibilità di rilevamento fino a 100 pg/mL
  • Analisi automatizzata con un tempo minimo d'intervento del operatore
  • Analisi di 96 campioni in meno di 2 ore con il sistema Octet HT                                                

                              

La Biolayer interferometry per il rilevamento di frammenti di DNA

In questo studio, si indaga la convenienza e fruibilità di una tecnica label free, rapida ed economica, su uno strumento in scala da laboratorio, basato sulla Bio-Layer Interferometry,impiegando un frammento di DNA (7kDa).


Ti sei perso i webinars d'autunno Alfatest? Niente paura, puoi rivederli!

Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.


Lotta al coronavirus: la tecnica BLI per supportare lo sviluppo di terapie

Questo webinar fornisce un'introduzione alla tecnica BLI e approfondisce l'uso dei saggi Octet in alcuni recenti progressi nella ricerca sul coronavirus e sullo sviluppo di un vaccino. Iscriviti!


Biolayer interferometry: analisi in real-time di interazioni molecolari senza fluidica

La tecnica BLI consente di eseguire analisi in real-time e label-free per la determinazione di affinità, cinetiche e concentrazione di biomolecole. Scoprila nel ns. webinar: iscriviti!


Parte 2 - BioLayer interferometry per Hybridoma e Phage Display Screening

Questo approfondimento in due parti illustra, la tecnica BLI - Bio Layer Interferometry, nell'ambito dello studio degli anticorpi, grazie alla sua versatilità e ampia scelta di chimiche superficiali, consente la messa a punto di esperimenti di caratterizzazione complessi e altamente informativi. Leggi la parte 2.


Parte 1 - Ricerca e sviluppo di anticorpi monoclonali: la tecnica BLI, un tool indipensabile

Questo approfondimento in due parti illustra, la tecnica BLI - Bio Layer Interferometry, nell'ambito dello studio degli anticorpi, che grazie all' ampia scelta di chimiche superficiali consente la messa a punto di esperimenti di caratterizzazione complessi e versatili.


Lotta al coronavirus: dalla sequenza di RNA alla potenziale cura in soli 16 giorni

Gli scienziati dell’Università di Fudan e dell’Istituto di Virologia di Wuahan dell’accademia di scienze Cinsese hanno identificato un anticorpo anti-SARS in grado di legarsi al CoronaVirus. Lo strumento Octet RED96 è stato decisivo in questa ricerca.


Il flusso di lavoro integrato per una rapida selezione e ottimizzazione di linee cellulari di ibridoma

Grazie all’uso dei sistemi ForteBio Octet e ClonePix di Molecular Devices, flussi di lavoro integrati, dalla fusione alla selezione del clone, sono in grado di accelerare notevolmente lo screening degli ibridomi e portare ad una selezione più rapida dei migliori anticorpi ingegnerizzati o di altri candidati bioterapeutici.


Cerchi una misura più semplice e diretta del legame vaccino/antigene-anticorpo?

Stai ancora utilizzando saggi SRID o ELISA per titolare virus e vaccini…? c'è una soluzione più precisa e riproducibile! La tecnologia Bio-Layer Interferometry (BLI) della piattaforma Octet® utilizza un metodo di misura del legame vaccino / antigene-anticorpi più semplice e diretto.


Sviluppo di processo e Manufacturing di biofarmaci: BLI come tecnica di controllo

Tecniche analitiche in grado di misurare la qualità e la quantità di proteine sono impiegate in quasi tutti gli stadi di ricerca, sviluppo di processo e produzione di biofarmaci. Tecniche come la spettroscopia UV, ELISA e HPLC sono state impiegate per anni in queste applicazioni e continuano ad essere le tecniche di riferimento nonostante le note limitazioni. Per la caratterizzazione dell’attività funzionale di proteine terapeutiche le tecniche label-free basate su biosensori trovano sempre maggior impiego in quanto in grado di rispondere alle sempre più stringenti esigenze di economia ed efficacia delle varie fasi di sviluppo.


Caratterizzazione di biosimilari e altre biomolecole terapeutiche

Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita e dal punto di vista analitico le sfide sono numerose: infatti, la caratterizzazione di una biomolecola terapeutica richiede uno sforzo tecnologico e analitico di gran lunga superiore a quello richiesto per lo sviluppo e la caratterizzazione di una molecola chimica. Dalle fasi di ricerca fino allo sviluppo e al controllo di processo risulta quindi fondamentale disporre di tecniche analitiche ortogonali per la conferma delle diverse caratteristiche oggetto di studio.


Rapida quantificazione di proteine e anticorpi con la tecnica BioLayer Interferometry BLI

Quanto tempo prezioso si spende per la quantificazione di proteine target in processi di espressione, purificazione o monitoraggio, di bioreattori?
La disponibilità di tecniche più rapide e precise per l’analisi di proteine e biomolecole, è un’esigenza sempre più pressante perchè consente una più efficiente ottimizzazione e sviluppo dei processi stessi.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.