RALS – LALS – MALS
I detectors di light scattering si basano sull’equazione di Rayleigh che stabilisce che l’intensità di scattering è direttamente proporzionale al peso molecolare (l’intensità di scattering è uguale alla costante ottica
I detectors di light scattering si basano sull’equazione di Rayleigh che stabilisce che l’intensità di scattering è direttamente proporzionale al peso molecolare (l’intensità di scattering è uguale alla costante ottica
Il detector di viscosità più diffuso è quello dal design inventato da Dr. Max Haney, fondatore di Viscotek (ora parte della Malvern Instruments), e costituito da un ponte a
Misura assoluta e label-free di size e stabilità di biomolecole in matrici complesse La Taylor Dispersion Analysis è una tecnica a flusso microcapillare che permette l’analisi dimensionale di piccole molecole,
Separazione La tecnica SEC/GPC è una tecnica di separazione fisica utilizzata per la misura della distribuzione dei pesi molecolari di campioni macromolecolari, materiali polimerici o proteine. La separazione avviene
Calorimetria a scansione differenziale La calorimetria a scansione differenziale (Differential Scanning Calorimetry DSC) è una tecnica indispensabile per la caratterizzazione della stabilità delle proteine e di qualsiasi altra biomolecola
Calorimetria isotermica di titolazione La calorimetria isotermica di titolazione (ITC, dall’inglese Isothermal Titration Calorimetry) è una tecnica termodinamica impiegata per lo studio delle interazioni biomolecolari. Il principio di funzionamento
Gli strumenti di Light Scattering della Malvern Instruments, serie Zetasizer, nella loro configurazione completa offrono fino a 3 tecniche diverse: Dynamic Light Scattering Elettrophoretic Light Scattering Static Light Scattering
La tecnica NTA Nanoparticle Tracking Analysis utilizza le proprietà della luce diffusa (light scattering) e del movimento browniano per ottenere la distribuzione dimensionale e la concentrazione dei campioni in
La microscopia ottica è stata a lungo utilizzata per caratterizzare i particolati presenti nelle formulazioni bioterapeutiche, fornendo le loro dimensioni, forma e caratteristiche di trasparenza, che possono quindi essere
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.