La tecnica Nanoparticle Tracking (NTA) per la misura di concentrazione, dimensione e fenotipizzazione di esosomi e microvescicole

Gli strumenti Nanosight range sono in grado di misurare la concentrazione di microvescicole ed esosomi a bassa concentrazione e, se utilizzati in combinazione con marcatori fluorescenti, possono determinare e analizzare […]
Il sistema Centrifugal Field Flow Fractionation per quantificare la quantità di farmaco incapsulato con i liposomi

I nanosistemi e i liposomi in particolari sono sempre più utilizzati per il rilascio mirato di farmaci. Durante la formulazione di liposomi caricati da un farmaco, una quantità relativamente grande […]
ExoView: la fenotipizzazione di Vescicole Extracellulari a supporto della Biopsia Liquida

Una biopsia accurata e completa con un semplice prelievo del sangue? I ricercatori stanno trasformando questà possibilità in realtà e gli Esosomi giocheranno un ruolo determinante, ma nuove sfide, come […]
Il Cargo prezioso degli esosomi: finalmente accessibile a tutti i ricercatori.

In questo webinar approfondiremo le caratteristiche della tecnica Exoview e la sua capacità di catturare gli esosomi. Questa nuova tecnologia rende accessibile a tutti i ricercatori, il cargo degli esosomi, […]
Il trasporto di membrana attraverso le nanovescicole prodotte dal succo di Citrus Clementina

In questo studio, si dimostra che il succo di Citrus Clementina contiene nanovescicole impacchettate con un complesso biocargo. Si è scoperto che le vescicole isolate contengono diversi trasportatori di membrana […]
Virtual Bio Booster Days – Single-Vesicle Multiparametric Analysis/ ExoView ™ (Nanoview Bioscience)

Presenteremo l’innovativo approccio di analisi multiparametrica su singola vescicola implementato sulla piattaforma ExoView per la quantifica. caratterizzazione dimensionale e fenotipizzazione di EVs. Presenteremo l’approccio sperimentale ELISA-like che grazie ai diversi […]
Caratterizzazione dei Vettori Lentivirali nella terapia genica

Determinare il titolo virale di una preparazione è fondamentale per definirne la qualità e stimare la quantità di vettore richiesta per la trasduzione. Molte tecniche attualmente utilizzate sono limitate in […]
Vescicole extracellulari dalle microalghe: studi sulla capacità di assorbimento nelle cellule umane e Caenorhabditis elegans

Studi precedenti hanno dimostrato che i nanoalgosome, un sottotipo delle EV, vengono assorbiti da differenti sistemi cellulari e non sono citotossici alle dosi testate. In questo scritto viene fornita un’analisi […]
Generazione di vescicole extracellulari spike (S-EV) come strumento per Imitare l’interazione SARS-CoV-2 con le cellule ospiti

Questo studio mira a generare un modello semplice, sicuro e scalabile per studiare approcci terapeutici per bloccare il legame e l’ingresso delle cellule SARS-CoV-2 utilizzando le proprietà delle EV.. Per […]
Caratterizzazione di aggregati proteici con analisi morfologica e spettroscopia Raman

Nel Morphologi G3-ID la combinazione di un sistema automatizzato di analisi di immagine ad uno spettrometro Raman consente l’identificazione automatica di aggregati proteici e altri contaminanti in campioni bioterapici, sia […]