Vescicole extracellulari dalle microalghe: studi sulla capacità di assorbimento nelle cellule umane e Caenorhabditis elegans

Studi precedenti hanno dimostrato che i nanoalgosome, un sottotipo delle EV, vengono assorbiti da differenti sistemi cellulari e non sono citotossici alle dosi testate. In questo scritto viene fornita un’analisi […]
Generazione di vescicole extracellulari spike (S-EV) come strumento per Imitare l’interazione SARS-CoV-2 con le cellule ospiti

Questo studio mira a generare un modello semplice, sicuro e scalabile per studiare approcci terapeutici per bloccare il legame e l’ingresso delle cellule SARS-CoV-2 utilizzando le proprietà delle EV.. Per […]
Caratterizzazione di aggregati proteici con analisi morfologica e spettroscopia Raman

Nel Morphologi G3-ID la combinazione di un sistema automatizzato di analisi di immagine ad uno spettrometro Raman consente l’identificazione automatica di aggregati proteici e altri contaminanti in campioni bioterapici, sia […]
Utilizzare il Viscotek SEC-MALS 20 per misurare il peso molecolare di un anticorpo

Gli anticorpi ricombinanti a scopo terapeutico,principalmente dell’isotipo dell’Immunoglobulina G (IgG),costituiscono una percentuale crescente di biofarmaci. Con l’incremento di terapie per trattare diverse malattie “moderne”, come il cancro, l’artrite reumatoide o […]
La tecnica Centrifugal FFF- DLS per l’analisi dimensionale di nanoparticelle per applicazioni biofarmaceutiche

Le nanoparticelle biodegradabili sono estremamente interessanti nelle applicazioni biomedicali come sistemi per drug delivery grazie alla loro stabilità nel flusso sanguigno e il rilascio controllato. In questa nota applicative vengono […]
Proteine PEGilate: migliorare la caratterizzazione dei coniugati con la SEC Triple Detection

Negli ultimi anni sono cresciuti esponenzialmente i biofarmaci, ovvero l’uso di biomolecole come farmaci, introducendo di conseguenza la necessità di una caratterizzazione più approfondita di queste molecole. Una delle possibili […]
Il sistema Centrifugal Field Flow Fractionation per quantificare la quantità di farmaco incapsulato con i liposomi

I nanosistemi e i liposomi in particolari sono sempre più utilizzati per il rilascio mirato di farmaci. Durante la formulazione di liposomi caricati da un farmaco, una quantità relativamente grande […]
La titolazione dei virus in pochi minuti

La titolazione di particelle di batteriofago e virus è determinata attraverso il metodo della paque assay, oppure, nel caso di virus di origine animale, il cell-based assay. In questo modo […]
Caratterizzazione di nanobolle e bolle ultra-fine con la tecnica Nanoparticle Tracking Analysis (NTA)

Le nano e micro-bolle, con un diametro compreso tra un decimo di nanometro e un decimo di micrometro, diventeranno un elemento chiave in molte delle più importanti industrie future. La […]
Tecniche di misurazione delle bolle fini e applicazioni: situazione e progressi nella somministrazione di farmaci mediante bolle

Il Dr Stephen Ward Smith della MalvernPANalytical è Chairman del comitato ISO sulle Nanobolle: ISO/TC 281 Fine bubble technology. Clicca per vedere la sua presentazione.