Microcalorimetria, uno strumento per la biologia strutturale

La microcalorimetria ITC permette di risparmiare tempo e campione per la cristallizzazione di complessi biomolecolari determinando i complessi con rilevanza biologica e minimizzando i complessi da binding aspecifici.
ITC e drug discovery

Questo documento descrive come grazie alla nuova linea strumentale MicroCal PEAQ-ITC sia possibile affrontare le sfide della moderna ricerca farmacologica caratterizzando interazioni di legame in un ampio range di affinità […]
Nuove sfide nella caratterizzazione di nanomateriali e piattaforme di drug-delivery grazie alla microcalorimetria ITC

La microcalorimetria isoterma di titolazione (ITC) è da sempre il metodo di riferimento per la caratterizzazione termodinamica ad alta sensibilità delle interazioni biomolecolari in campo farmaceutico. Grazie al principio di […]
Microcalorimetria ITC per la determinazione delle cinetiche enzimatiche

Uso della microcalorimetria ITC per la determinazione delle cinetiche enzimatiche Gli enzimi sono delle proteine che agiscono come catalizzatori biologici svolgendo un ruolo fondamentale in moltissimi processi. Le loro caratteristiche […]
ITC per interazioni Proteina/piccole molecole

Questo documento evidenzia i vantaggi che i nuovi strumenti MicroCal PEAQ-ITC e l’innovativo MicroCal PEAQ-ITC Analysis Software introducono nella ricerca farmacologica permettendo di determinare il contenuto di proteina/ligando attivi o […]
Applicazioni biofarmaceutiche delle tecniche ITC e DSC

Questa nota applicativa descrive come le tecniche di microcalorimetria ITC e DSC consentono di studiare le interazioni tra proteina e eccipiente per la progettazione e l’ottimizzazione delle formulazioni biofarmaceutiche.
La microcalorimetria a scansione isoterma (ITC) per determinare i parametri cinetici

Gli enzimi svolgono un ruolo cruciale in quasi tutti i processi che avvengono negli organismi viventi, la loro caratterizzazione fornisce informazioni per lo sviluppo di nuove terapie contro malattie come […]
Caratterizzare le cinetiche enzimatiche con la microcalorimetria ITC: Principi base (Parte 1)

Ottenere dati affidabili sulla cinetica enzimatica è fondamentale per comprendere e controllare l’efficacia degli enzimi e creare farmaci di nuova generazione. Le tecniche di calorimetria di titolazione isotermica (ITC) sono […]
Caratterizzare le cinetiche enzimatiche con la microcalorimetria ITC: Metodi (Parte 2)

La microcalorimetria a titolazione isoterma (ITC) è una tecnica versatile comunemente utilizzata per misure di affinità e termodinamica delle reazioni. La ITC è una tecnica label-free applicabile a qualsiasi processo […]
Ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di drug-delivery con la microcalorimetria ITC e DSC

Guarda la registrazione del webinar in cui vi abbiamo raccontato di come le tecniche di microcalorimetria possono supportare la ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di drug-delivery tramite approcci analitici […]