Differential Scanning Calorimetry DSC: teoria e aspetti pratici

Questo whitepaper descrive in dettaglio la teoria alla base della tecnica DSC che si basa su misurazioni di calore e quindi consente la caratterizzazione di biomolecole native, e campioni non […]
Misurazione e caratterizzazione dell’aggregazione proteica Viscotek SEC-MALS20

Le proteine presentano una tendenza all’aggregazione, un rischio per i farmaci biologici, per il potenziale sviluppo di una risposta immunitaria. Per questo il tema dell’aggregazione proteica è di sostanziale importanza […]
Quantificazione degli aggregati di anticorpi monoclonali, tre tecniche a confronto: AF4, AUC e SEC

L’aggregazione proteica è diventata una questione importante nello sviluppo e nel controllo di qualità delle formulazioni farmaceutiche e di nuovi farmaci. In particolare gli anticorpi monoclonali sono sempre più utilizzati […]
Sistema FFF con detector UV per lo studio della stabilità termica, frammentazione e aggregazione di anticorpi ricombinanti

L’applicazione di anticorpi ricombinanti nella formulazione di farmaci è ampiamente diffusa. Il Sistema Flow-FFF asimmetrico(AF4) è la tecnica più utilizzata per caratterizzare questa tipologia di anticorpi. Il sistema AF2000 della […]
Applicazioni biofarmaceutiche delle tecniche ITC e DSC

Questa nota applicativa descrive come le tecniche di microcalorimetria ITC e DSC consentono di studiare le interazioni tra proteina e eccipiente per la progettazione e l’ottimizzazione delle formulazioni biofarmaceutiche.
Caratterizzazione di un anticorpo monoclonale

Gli anticorpi sono proteine e, come tali, sono spesso soggetti ad aggregazione in soluzione. Grazie all’alta sensibilità verso piccole quantità di aggregati, la Light scattering è una tecnica analitica ideale […]
I vaccini necessitano di controlli accurati. Come verificare lo stato di aggregazione per evitare risposte immunogeniche.

Incrementare la velocità di produzione e rilascio di un vaccino mantenendo alti gli standard di qualità, questa è una delle sfide dei ricercatori e delle aziende biofarmaceutiche. Le biomolecole utilizzate […]
Utilizzare lo strumento Morphologi G3-ID per identificare le particelle estranee

Il controllo della forma e dimensione delle particelle è estremamente importate nella produzione di prodotti complessi. Il Morphologi G3-ID della Malvern permette di analizzare questi parametri, e integrato con la […]