La tecnica NTA Nanoparticle Tracking Analysis utilizza le proprietà della luce diffusa (light scattering) e del movimento browniano per ottenere la distribuzione dimensionale e la concentrazione dei campioni in sospensione liquida.
Un elemento ottico brevettato illumina con un raggio laser ad una angolazione specifica la camera contenente il campione. Le particelle in sospensione diffondono la luce e ciò le rende perfettamente visibili al microscopio (x20). Una camera montata sul microscopio registra un video nel quale le particelle appaiono individualmente come punti luminosi in movimento sotto effetto del moto Browniano e dove le particelle piccole si muovono più rapidamente rispetto alle grandi. Il software NTA le segue automaticamente, ne analizza i movimenti e calcola il coefficiente di diffusione di molte particelle simultaneamente.
Applicando l'equazione di Stokes-Einstein si ottiene il diametro idrodinamico di ogni particella individuata.
I risultati ottenuti dalla tecnologia NTA sono:
La tecnologia NTA della gamma di strumenti NanoSight consente quindi misure di distribuzione dimensionale ad alta risoluzione, misure di concentrazione e di aggregazione e grazie alla modalità in fluorescenza, di ottenere dati specifici alle particelle marcate. Piccoli cambiamenti possono essere monitorati in tempo reale, e confermati grazie alla funzione unica di osservazione visiva al microscopio. La tecnologia NTA fornisce numerosi parametri di controllo simultaneamente per analisi rapide su volumi minimi di campione.
Sono numerosissime le applicazioni della tecnologia Nanoparticle Tracking Analysis, tra queste:
La normativa ASTM E2834-12(2012) 'Standard Guide for Measurement of Particle Size Distribution of Nanomaterials in Suspension by Nanoparticle Tracking Analysis (NTA)' include le seguenti applicazioni: