Una domanda?
Bisogno di aiuto?

image

Dragonfly200 & 600

Sistemi di microscopia confocale ad alta velocità

Dragonfly offre immagini multidimensionali eccezionali, adatto a dimensioni subcellulari (nm) fino a quelle dell'intero organismo (cm), aumentando notevolmente la produttività.

La sua ineguagliabile combinazione di velocità e sensibilità consente ai ricercatori di scoprire eventi dinamici imprevisti e di fotografare organismi vivi per giorni. I nuovi moduli B-TIRF e di super-risoluzione rivelano i dettagli più piccoli, come la dinamica dell'infezione virale e l'ultrastruttura della cromatina o degli organelli.

Brochure Andor Dragonfly
Produttore Oxford Instruments
Tecnica Microscopia a Super Risoluzione
Applicazione Cell Imaging
Dalla microscopia confocale alla super risoluzione

Dragonfly è veloce, sensibile e straordinariamente flessibile. Con il Dragonfly è possibile passare da una modalità all'altra e da un colore all'altro. Qui di seguito le modalità disponibili.

1. Confocale

Dragonfly è un confocale multipunto per l'acquisizione di immagini ad alta velocità e ad alta sensibilità.

  •  Acquisizione a velocità almeno 10 volte superiore rispetto alla tecnologia confocale convenzionale.
  • Soluzione ottimale per l'imaging di cellule vive, con bassa fototossicità e photobleaching
  • Perfetto per l'acquisizione rapida di grandi campioni (Live o fissati)

2. B-TIRF

Borealis Total Internal Reflection Fluorescence (B-TIRF) è il modulo TIRF proprietario di Andor, disponibile su Dragonfly 600.

  • Imaging TIRF con ridotta aberrazione
  • Supporta obiettivi TIRF 60x e 100x
  • Risultati di alta qualità con una configurazione semplice
  • Immagine di eventi dinamici sul bordo del copri oggetto (ad es. eventi di fusione di membrana, signaling di recettori e dinamiche di infezione).
  • Ideale per aumentare il rapporto segnale/rumore nell'imaging in single-molecule

3. Super-risoluzione: Localization Microscopy

Con Dragonfly è possibile scegliere tra una serie di approcci di super-risoluzione tutti dallo stesso sistema di imaging.

  • Il laser ad alta potenza HLE (High Power Laser) fornisce densità elevate per applicazioni di microscopia di localizzazione di singole molecole (SMLM) come dSTORM e DNA-PAINT.
  • Precisione di localizzazione fino a 2 nm con una risoluzione corrispondente fino a 20 nm.
  • L'ottica di super-risoluzione 3D fornisce informazioni assiali su un intervallo di 1 micron in una singola immagine.
  • 3D SMLM è compatibile con tutte le modalità di imaging (Widefield, B-TIRF e confocale).

4.  Super-risoluzione: SRRF Stream+

SRRF (Super-Resolution Radial Fluctuations) offre un approccio software altamente efficace all'imaging a super-risoluzione. Questo sistema esclusivo, SRRF-Stream+, accelera l'elaborazione fornendo una super-risoluzione in tempo reale.

  • Ideale per l'imaging di cellule vive
  • Compatibile con le normali marcatori fluorescenti
  • Compatibile con l'imaging Widefield, TIRF e confocale
  • Compatibile con deep imaging e con campioni spessi
  • Disponibile con telecamere iXon EMCCD, Sona sCMOS e camere ZL41 sCMOS.

5.  Widefield Fluorescence

La fluorescenza a campo largo illuminata dal laser è ideale per gli studi che non beneficiano dell'imaging confocale. Gli utenti di Dragonfly possono passare facilmente alla modalità widefield, senza dover cambiare porta del microscopio. Ideale per:

  • Immagine di lieviti, batteri e campioni molto sottili
  • Immagine di campioni sensibili alla luce riducendo al minimo la potenza di illuminazione e massimizzando la raccolta di fotoni.
  • Acquisire tutti i fotoni quando ogni fotone è importante, ad esempio per l'imaging di singole molecole.
  • Combinazione con SRRF-Stream+ o con la deconvoluzione basata su GPU di Clear View per aumentare il rapporto segnale/rumore e la risoluzione.

6.  Microscopia a luce trasmessa

Tutte le modalità di imaging possono essere combinate con tecniche a luce trasmessa (DIC o contrasto di fase) per espandere ulteriormente le capacità di imaging. La DIC o il contrasto di fase possono essere utilizzati in vari modi, tra cui.

  • Imaging senza marcatori di campioni biologici
  • Un imaging di riferimento aggiuntivo nell'ambito dei normali protocolli di acquisizione in fluorescenza.

Dragonfly 200

Una piattaforma flessibile e multimodale che offre funzionalità confocali, laser in widefield, a luce trasmessa e SRRF-Stream+ in un unico sistema.

Dragonfly 600

Un sistema completo che oltre alle caratteristiche de modello Dragonfly200 include anche SMLM, modulo di super-risoluzione 3D, B-TIRF e Zoom Illumination.

Un Software di microscopia potente e intuitivo, dall'acquisizione all'analisi
Acquisizione

Fusion è stato progettato per soddisfare le esigenze dei ricercatori di oggi, offrendo facilità d'uso e un feedback visivo immediato per la revisione dei dati.

  • Visualizzazione 3D in tempo reale
  • Acquisizione multipozzetto (supporta formati di piastra fino a 384 pozzetti)
  • Nuova modalità di imaging burst shutter per acquisizioni veloci
  • Deconvoluzione e stitching su GPU integrati
  • Messa a fuoco automatica per un imaging stabile e preciso
  • Facile personalizzazione del flusso di lavoro
Integrazione

Gli utenti hanno la possibilità di accedere al software open-source per recuperare i dati SMLM e le localizzazioni SMLM 3D, grazie alla possibilità di lettura dei file .ims di Imaris in Picasso.
Il rendering 3D e le misurazioni statistiche vengono poi fornite in Imaris. 

Analisi

Imaris Core è incluso in tutti i modelli Dragonfly e consente agli utenti di:

  • Creare rendering 3D/4D di volumi e superfici
  • Realizzare istantanee ad alta risoluzione
  • Creare sofisticate animazioni multidimensionale

MeasurementPro aggiunge:

  • Misurazioni di oggetti e distanze
  • Classificazione degli oggetti tramite apprendimento automatico
  • Codifica dei colori in base alle misure
Applicazioni
  • Neuroscienze
  • Biologia cellulare
  • Ricerca sul cancro
  • Biologia dello sviluppo
  • Omica
  • Microbiologia

La rivoluzione della Microscopia confocale: il Dragonfly 600 spinning disk by Andor

La Oxford Instruments Andor lancia il nuovissimo microscopio confocale spinning-disk Dragonfly 600. Alfatest ospiterà una sessione di utilizzo di questo nuovo microscopio in Italia!


La rivoluzione della Microscopia confocale: il Dragonfly 600 spinning disk by Andor

Guarda la registrazione della seconda sessione di utilizzo del nuovo microscopio confocale spinning-disk Dragonfly 600 della Oxford Instruments Andor.

Il Dragonfly600 introduce tre caratteristiche rivoluzionarie:
- Una nuova modalità di fluorescenza a riflessione interna totale (TIRF): Borealis TIRF (B-TIRF)
- Una sorgente laser ad alta potenza, per una maggiore profondità di imaging e ridotti tempi di esposizione
- Un design unico del modulo 3D Super-Resolution con encoding astigmatico dell'asse Z, compatibile con diverse tecniche di microscopia.


La rivoluzione della Microscopia confocale: il Dragonfly 600 spinning disk by Andor

La Oxford Instruments Andor lancia il nuovissimo microscopio confocale spinning-disk Dragonfly 600. Alfatest ha ospitato la prima sessione di utilizzo di questo nuovo microscopio in Italia!
Se ti sei perso la diretta streaming oppure vuoi rivederla, guarda la registrazione e scopri il Dragonfly,il riferimento per la microscopia di localizzazione in single-molecule.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.