Filtra la ricerca
Popolari:

La Mass Photometry riconosciuta dalla Farmacopea USA come standard ufficiale per la qualità delle terapie geniche AAV
La US Pharmacopeia (USP) adotta la Mass Photometry come metodo ortogonale chiave per la caratterizzazione dei capsidi AAV vuoti e pieni. SamuxMP di Refeyn: la tecnologia di mass photometry

Produzione e sviluppo flessibile di nanoparticelle: ottimizzazione di processo e scale-up di un’ampia gamma di nanomedicine sintetiche con il Sunshine
La nanomedicina è uno degli ambiti applicativi più promettenti nel campo del drug delivery, con il potenziale di aiutare a superare i vincoli degli approcci formulativi convenzionali, e di trovare applicazioni per lo sviluppo di nuove terapie e prodotti farmaceutici.

Valutazione della qualità di LNP-RNA terapeutici con tecniche analitiche ortogonali
In questo lavoro è stata testata la strategia di caratterizzazione proposta e valutata l’applicabilità di otto tecniche analitiche per la misurazione di proprietà chiave per la caratterizzazione preclinica di due formulazioni di LNP-mRNA.

Molto più che α-elica e foglietto-β: il ruolo del dicroismo circolare nello sviluppo di farmaci bioterapeutici grazie alla caratterizzazione High Order Structure oggettiva e quantitativa.
Grazie all’analisi CD ad alta sensibilità dei sistemi Chirascan V100 e Chiarascan Q100 di Applied Photophysics è possibile ricavare dati di elevata qualità da poter sottoporre ad una rigorosa analisi statistica in grado di individuare differenze anche minime nella struttura secondaria e terziaria delle proteine per determinare oggettivamente effetti e contributi di diversi parametri così come supportare studi di biosimilarità.

Caratterizzazione di biosimilari e altre biomolecole terapeutiche
Sviluppo e produzione di biofarmaci Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita: valutato circa 218 miliardi di dollari nel 2017, prevede di registrare un incremento di circa l’8,59% durante il

La titolazione dei virus in pochi minuti
La tecnica della Nanoparticle tracking analysis è stata adottata nell’Università di Strahclyde – Istituto di farmacia e scienze biomediche- per caratterizzare una coltura di batteriofago, in un progetto con lo scopo di sviluppare metodi per impiegare batteri naturali per combattere l’MRSA.